
Scuola Biblica delle Stimmate
Giubileo 2025


Davanti a LUI
Incontri (e scontri)
che ravvivano la Speranza
​
Ci sono incontri che cambiano la vita.
Che aprono alla Speranza.
Che riaprono orizzonti e rimettono in cammino.
Ma anche scontri che non sono da meno, perchè vorrebbero solo che noi ci aprissimo a una Speranza più grande.
Più grande delle nostre ristrette aspettative.
​
Gesù è questa Speranza che nei Vangeli cerca, aspetta e chiama ciascuno di noi. Ammesso che sappiamo riconoscerci in tutte quelle persone che l'hanno incontrato.
​
PROGRAMMA
(in via di definizione)
1. Gesù e Giuda, il traditore tradito
Con l'audiodramma scritto da Lucy Gannon per la BBC Radio 4 (Judas), LA PASSIONE DI GIUDA, realizzato live in cinque episodi arricchiti dal commento biblico di p. Salvatore Maurizio Sessa, vivremo l'intero cammino quaresimale come una grande purificazione della speranza. Il dramma di Giuda infatti si può leggere come l’esperienza del conflitto tra vera e falsa speranza, tra una speranza puramente umana e una speranza aperta verso l'orizzonte divino, tra la speranza dell'uomo nei confronti di Dio e la speranza di Dio nei confronti dell'uomo.
Sabato 15 Marzo ore 21. Episodio 1: VOI MI GIUDICATE?
Sabato 22 Marzo ore 21. Episodio 2: IL TEMPO DEL DUBBIO
Sabato 29 Marzo ore 21. Episodio 3: UNO SPRECO INACCETTABILE
Sabato 5 Aprile ore 21. Episodio 4: AMICO, PER QUESTO SEI QUI?
Sabato 12 Aprile ore 21. Episodio 5: TROPPO TARDI?
2. Gesù e Zaccheo, l’irrecuperabile (Lc 19,1-10)
“Il Figlio dell'uomo è venuto a cercare e a salvare
ciò che era perduto”
Con Salvatore Maurizio Sessa, biblista
Mar 25 marzo ore 20
3. Gesù e i poveri cristi
«I poveri sono la Chiesa» - La figura e le intuizioni
di P. Joseph Wresinski per una Chiesa in ‘sinodo’ permanente.
​​
Dialogo fra Sr. Nathalie Becquart, Sottosegretario, Segreteria Generale del Sinodo; P. Etienne Grieu, Rettore Centre Sèvres di Parigi; Sergio Massironi, Direttore ricerca internazionale "Fare teologia dalle periferie esistenziali”.
Conclusioni di Germano Marani SJ.
​
Mar 1 aprile ore 20
4. Gesù e Nicodemo,
il professore bocciato (Gv 3,1-21)
“Tu sei maestro d’Israele e non sai queste cose?”
Con Benedetto Rossi, biblista, biblista
Mar 8 aprile ore 20
5. Gesù e Pilato,
opposti poteri, opposte speranze (Gv 18,28-19,22)
“Dunque tu sei re?”
Con Salvatore Maurizio Sessa, biblista
​
Mar 15 aprile ore 20
6. Gesù e i due disperati di Emmaus (Lc 24,13-35)
“Di che cosa stavate discutendo lungo la strada?”
Con Luca Mazzinghi, biblista
Mar 29 aprile ore 20
7. Gesù e la Maddalena,
un cuore spezzato (Gv 20,1-18)
“Donna, perché piangi? Chi cerchi?”
Con Benedetto Rossi, biblista
​
Mar 6 maggio ore 20
8. Gesù e Pietro, un Satana per amico (Mt 16,13-28)
“Signore, questo non ti accadrà mai!”
Con Salvatore Maurizio Sessa, biblista
​
Mar 13 maggio ore 20
9. Gesù e la samaritana, in attesa del settimo uomo (Gv 4,4-42)
“Vai a chiamare tuo marito e poi torna qui”
Con Benedetto Rossi, biblista
​
Mar 20 maggio ore 20
10. Gesù e Paolo,
il cambiamento più difficile (At 9,1-31; 22; 26)
“Io sono Gesù il Nazareno, che tu perséguiti”
Con Salvatore Maurizio Sessa, biblista
​
Mar 27 maggio ore 20
11. Gesù e Bartimeo, il caso umano (Mc 10,46-52)
“Coraggio! Àlzati, ti chiama!”
Con Salvatore Maurizio Sessa, biblista
​
Mar 3 giugno ore 20
12. Gesù e la peccatrice,
silenzi e cattivi pensieri (Lc 7,36-50)
“Vedi questa donna?”
Con Salvatore Maurizio Sessa, biblista
Mar 10 giugno ore 20
13. Gesù e l’emorroissa,
un limite insuperabile (Mc 5,24b-34)
“Se riuscirò anche solo a toccare le sue vesti, sarò salvata”
Con Salvatore Maurizio Sessa, biblista
​
Mar 17 giugno ore 20
Ritiro spirituale a La Verna: 27-29 giugno